evento
Eccellenze in Vetta: Bonidades celebra i prodotti tipici sulle cime più alte della Sardegna

La rete tra imprese "Bonidades" muove i primi passi
La costruzione di relazioni autentiche è stata il fulcro dell’iniziativa “Eccellenze in vetta”, attraverso la promozione del concetto di “chilometro zero” e filiera corta. Durante le ore all’aria aperta, sono nate nuove relazioni e partnership commerciali e si ha avuto l’occasione di condividere conoscenze preziose.
L'evento "Eccellenze in vetta"
Sabato 3 settembre 2022 abbiamo inaugurato il nostro progetto di filiera con l’evento “Eccellenze in vetta” – un’esperienza unica che, attraverso degustazioni a 1800 metri d’altitudine sul Gennargentu, ha avviato nuove connessioni tra imprese sarde. Questo evento è nato dalla perfetta sinergia tra Bonidades, la rete di filiera corta sarda che celebra le eccellenze di montagna, e la rete d’imprese “Vini del Mandrolisai”.
Le condizioni climatiche ideali di settembre e la fresca brezza di montagna hanno accompagnato i nostri produttori e diversi invitati in un cammino mozzafiato da Su Filariu, a Desulo, fino a Punta La Marmora. Il gruppo, composto da produttori, gestori di mense collettive, albergatori, ristoratori, istituzioni e giornalisti, si è ritrovato per una giornata di escursioni, degustazioni e scoperte sulle montagne che custodiscono i tesori gastronomici della nostra terra. Durante il percorso, gli ospiti hanno scoperto le erbe aromatiche, i pascoli, le storie e le leggende locali che si celano dietro ai prodotti del Gennargentu.
L'escursione sul Gennargentu
I produttori locali hanno accompagnato l’escursione con aneddoti e racconti sui luoghi da cui nascono le eccellenze di montagna della Sardegna.

Escursione sul Gennargentu

Un produttore racconta la storia dei luoghi durante escursione sul Gennargentu

Rovajo affetta un prosciutto di Desulo

Esposizione dei prodotti tipici
Facilitare la nascita di nuove relazioni commerciali
Le ore trascorse all’aperto hanno creato connessioni profonde, condivisione di conoscenze e nascita di nuovi affari. La nostra rete è stata concepita proprio con l’obiettivo di promuovere il concetto del “chilometro zero” attraverso un fitto intreccio di relazioni, contatti e fiducia reciproca. Abbiamo voluto creare un momento di pausa, in cui immergersi nella natura e celebrare e far conoscere il lavoro svolto dietro ogni nostro prodotto e il loro contesto locale.
Durante l’evento non sono mancati momenti di confronto. Il capofila del progetto Bonidades, il Salumificio Rovajo, ha presentato al pubblico il progetto di rete e i partner della filiera hanno presentato la propria azienda e raccontato l’esperienza nel contesto locale, esprimendo le proprie aspettative per il futuro.
Un'occcasione per raccontare e degustare i prodotti locali
Dopo l’escursione, gli invitati hanno avuto l’opportunità di partecipare a una degustazione guidata dei prodotti delle nostre aziende, accompagnati dai vini pregiati del Mandrolisai. È stato un autentico tripudio di sapori e profumi, l’esaltazione di un connubio perfetto tra le eccellenze culinarie e vitivinicole del territorio. I produttori della filiera corta di Bonidades hanno così avuto l’occasione di raccontare i propri prodotti e la propria esperienza.
Condividere la storia dietro ogni prodotto crea un legame autentico con i consumatori ma anche tra imprese fornitrici e trasformatrici, che cercano qualità e autenticità. Illustrare la dedicazione, il duro lavoro e l’impegno dei produttori instilla un senso di appartenenza nei confronti dei prodotti locali e fiducia nella loro qualità. Raccontare l’importanza della filiera corta e dei prodotti a chilometro zero educa i consumatori sulla sostenibilità e promuove scelte più consapevoli.

Esposizione dei prodotti tipici

Presentazione dei produttori

Esposizione dei prodotti tipici

Formaggi locali

Momento di networking tra aziende locali

Allestimento eco-friendly

Degustazione dei prodotti locali
Connessioni autentiche e valorizzazione del territorio
“Eccellenze in vetta” è un viaggio attraverso i sapori, i panorami e le storie che rendono le montagne così uniche. Un viaggio che ci unisce, che ci fa sentire parte di una comunità di amanti del cibo di qualità e di un ambiente sano. Iniziative come questa ci ricordano che le connessioni autentiche e la valorizzazione del nostro territorio sono fondamentali per creare un mondo migliore, un boccone alla volta.
Ci saranno ancora molte storie da raccontare e degustazioni da vivere insieme. Bonidades vi aspetta con il calore tipico dei paesi montani della Sardegna e la passione per i prodotti locali.
Organizzazione
Ringraziamo l’Agenzia Regionale Laore per il suo fondamentale ruolo nel facilitare le relazioni tra gli operatori della rete, garantendo così il successo di questo evento memorabile. Senza di loro, tutto questo non sarebbe stato possibile. L’allestimento è stato curato da studio tràtos ed è completamente eco-friendly: i segnaposto di legno sono stati creati grazie al riutilizzo ed adattamento di alcuni rami derivanti dalla potatura degli alberi dei produttori della rete d’imprese, i cartellini sono stati stampati localmente su cartoncini riciclabili, abbiamo così ridotto al minimo l’utilizzo della plastica e effettuato scelte logistiche non inquinanti.