evento

Degustazioni guidate a Desulo: Un'esperienza enogastronomica indimenticabile

🗓️ 30 agosto 2024

📍Presso il Campo coperto dell’Istituto Comprensivo di Desulo (Via Cagliari, 66).

🎟️ Eventi gratuiti con posti limitati!

I laboratori del gusto

La filiera corta delle eccellenze di montagna il 30 agosto 2024 dedicherà una giornata di degustazioni guidate con alcuni dei produttori locali. Unitevi a noi per un viaggio culinario attraverso i “Laboratori del gusto”, dove scoprire e assaporare alcune delle eccellenze gastronomiche dell’isola. Durante l’evento, esperti gastronomi vi guideranno attraverso una serie di degustazioni, svelandovi i segreti e le peculiarità di ogni prodotto.
Ospite d’onore sarà Edoardo Raspelli, noto gastronomo e conduttore televisivo, in visita nella zona per girare delle puntate della sua trasmissione “L’Italia che mi piace” e che guiderà la degustazione del prosciutto.

📍Presso il Campo coperto dell’Istituto Comprensivo di Desulo (Via Cagliari, 66).

Evento gratuito con posti limitati! Scegli la degustazione che preferisci e prenota il tuo biglietto così da assicurarti l’entrata!

Le degustazioni in programma

Degustazione di salumi di Desulo del Salumificio Rovajo.
Sarà possibile degustare una selezione dei migliori salumi tradizionali di Desulo del salumificio Rovajo attraverso la guida del gastronomo Edoardo Raspelli. Scoprirete i metodi di produzione artigianali che conferiscono a questi salumi il loro gusto unico e le tecniche per assaporare al meglio tutte le loro note aromatiche.

Degustazione di formaggi desulesi in abbinamento a vini DOC.
Immergete i vostri sensi nei rinomati vini DOC della Sardegna e le inconfondibili note decise dei formaggi del Gennargentu con una degustazione guidata. Desulo è infatti noto per la produzione di eccellenti formaggi ovini e caprini dal gusto intenso e leggermente piccante, che si accentua con la stagionatura. Assaporateli assieme al caratteristico Mandrolisai, un vino rosso corposo e intenso, e il celebre Cannonau di Sardegna, noto per i suoi aromi fruttati e il suo gusto vellutato. I sommelier vi sveleranno le tecniche di produzione e gli abbinamenti ideali con i piatti della cucina sarda.

Degustazione del miele del Gennargentu.
Il percorso gustativo si conclude con una dolce nota: il prelibato miele del Gennargentu. Prodotto nelle incontaminate montagne della Sardegna centrale, questo miele si distingue per la sua purezza e i suoi aromi floreali. Scoprite le diverse varietà, dal miele di castagno al miele millefiori, e lasciatevi conquistare dalla loro dolcezza naturale.

© Bonidades | Eccellenze di montagna. Tutti i diritti riservati. | Web design: studio tràtos